Isolamento termico interno o esterno: differenze, caratteristiche e costi
Una soluzione estremamente vantaggiosa nel lungo periodo, capace di ottimizzare l’efficienza energetica di un edificio riducendone i consumi e aumentando il comfort abitativo: parliamo, naturalmente, dell’intervento di isolamento termico.
Nel momento in cui si decide di isolare la propria casa, è essenziale prendere in considerazione le diverse opzioni d’intervento: isolamento termico interno o esterno? Le due soluzioni presentano vantaggi, costi e caratteristiche specifiche. Pertanto, è fondamentale valutare attentamente quale sia la più adatta in base alle esigenze dell’immobile e dei suoi abitanti.
Scopriamo qualche informazione utile in questo approfondimento dedicato all’isolamento interno o esterno.
Differenze tra isolamento termico interno o esterno
Un intervento di isolamento può coinvolgere diversi elementi della casa, tra cui le pareti, il tetto o il sottotetto. La scelta dell’opzione più adeguata tra isolamento termico interno ed esterno dipende soprattutto dalle necessità specifiche e dalla struttura dell’edificio.
In generale, però, si può affermare che a seconda dell’elemento oggetto dell’intervento, esistono tecniche più vantaggiose di isolamento rispetto ad altre. Vediamo quali sono:
- per l’isolamento delle pareti. In questo caso è importante comprendere la differenza tra isolamento interno ed esterno parete. Mentre il cappotto termico o altre tecniche di isolamento esterno eliminano i ponti termici, proteggendo la muratura dagli agenti atmosferici e risultando più efficaci, l’isolamento interno può rappresentare l’unica alternativa qualora sia impossibile intervenire sulla facciata. L’isolamento interno delle pareti, però, comporta uno svantaggio importante, poiché può andare a ridurre lo spazio abitabile;
- per l’isolamento di tetto e sottotetto. In questo caso, l’isolamento tetto interno o esterno presenta caratteristiche differenti, in quanto le tecniche esterne si dimostrano più performanti. Tuttavia, l’isolamento interno risulta più economico e pratico, soprattutto quando il sottotetto non è abitabile;
- per l’isolamento dei pavimenti. L’isolamento termico esterno o interno per il pavimento? In questo caso, la soluzione interna, applicando l’isolante sotto il pavimento, è la più comune. L’isolamento esterno viene impiegato principalmente in edifici con vespaio alterato o con pavimenti sospesi.
Isolamento termico interno o esterno: i costi
Il costo di un intervento di isolamento termico interno o esterno può variare sensibilmente sulla base di diversi fattori, primi tra tutti la tecnica scelta, il materiale utilizzato e la superficie da isolare.
La prima differenziazione coinvolge innanzitutto la tipologia di tecnica impiegata: cappotto isolante interno o esterno? Occorre precisare, innanzitutto, che un cappotto isolante esterno risulta conveniente in caso di edifici indipendenti o condomini senza vincoli architettonici.
Il cappotto interno, invece, è necessario in presenza di vincoli sulla facciata, o per interventi più rapidi ed economici, o anche per l’isolamento solo di alcune stanze. Tuttavia, rimane meno efficiente del cappotto esterno e riduce leggermente lo spazio abitabile.
Ma veniamo ai costi. Per un intervento di isolamento termico interno ed esterno i costi, in media, variano in base alle tecniche. In particolare:
- per l’isolamento interno la spesa sarà più economica rispetto all’isolamento esterno. Il costo medio dell’intervento si aggira tra i 30 e i 70 €/mq, a seconda del materiale isolante utilizzato (cartongesso accoppiato, pannelli in polistirene, fibra di legno, ecc.);
- per l’isolamento esterno, la spesa sarà più importante. Il cappotto termico può avere un costo che varia tra gli 80 e i 150 €/mq, ma offre un risparmio energetico maggiore nel lungo periodo;
- per l’isolamento del tetto. L’isolamento interno del tetto può avere un costo che varia tra i 40 e i 100 €/mq, mentre quello esterno (con pannelli rigidi o copertura ventilata) può arrivare fino a 150 €/mq.
Gli interventi di isolamento termico interno ed esterno, fortunatamente, in Italia possono beneficiare di incentivi fiscali quali l’Ecobonus e il Superbonus, che consentono di ammortizzare parte della spesa sostenuta.
La scelta tra isolamento interno o esterno dipende, quindi, non solo dalle caratteristiche dell’edificio, ma anche dal budget disponibile e dagli obiettivi di risparmio energetico nel lungo periodo. Consulta gli esperti di Isolflake per individuare la soluzione più efficace per ottenere il massimo comfort e ridurre i costi energetici: contatta subito il team specializzato.